Le normative richiedono che Restocks adotti misure contro gli abusi e la prevenzione delle violazioni finanziare (come frode e riciclaggio del denaro) tramite i nostri servizi.
Per essere conformi ed avere il controllo, ciò significa che abbiamo bisogno di sapere chi è il nostro cliente e quali sono i suoi scopi.
Clienti di Restocks
I clienti che usano i servizi di Restocks accettano le politiche di KYC e AML riportate qui sotto. Quando vengono apportate delle modifiche alla nostra politica, la data di questa pagina sarà aggiornata. Informeremo i clienti dei cambiamenti rilevanti, per esempio per e-mail. Raccomandiamo a tutti di utilizzare i nostri servizi, di leggere anche le nostre condizioni generali e la nostra politica sulla privacy oltre a questo documento.
Conoscere il proprio cliente (KYC)
Le normative relative alle piattaforme richiedono che Restocks adotti delle misure contro gli abusi. Questa normativa ha sempre due aspetti. Il primo, proteggere i clienti e il secondo, prevenirli dalle violazioni finanziare (come frode e riciclaggio di denaro) tramite i nostri servizi.
Questo significa che ti chiederemo di fornirci le tue informazioni personali prima di poterti offrire determinati servizi. Questa è chiamata politica del “Conoscere il proprio cliente”. È nota anche come KYC, dall’inglese Know Your Customer.
Per esempio, puoi comprare facilmente le sneakers ad un determinato prezzo. Per cospicui importi di denaro controlleremo la tua identità attraverso una verifica del conto bancario o una prova di identità. Inoltre, con cospicui importi di denaro dovremo chiederti informazioni sull’origine dei fondi (proof-of-wealth).
Misure di Anti-Riciclaggio del Denaro (AML)
Il riciclaggio di denaro è il tentativo di nascondere la natura, il luogo, l’origine, il possesso o il controllo del denaro. Restocks deve tenere a mente che ci sono dei clienti che vogliono vendere sneakers ottenute illegalmente tramite i servizi di Restocks.
Restocks ha sviluppato una politica esaustiva per ridurre il rischio che i nostri servizi vengano utilizzati per riciclare denaro. Oltre alla politica della KYC, questa politica di Anti-Riciclaggio del Denaro include ad esempio il monitoraggio della compravendita con rilevazione della frode ed una buona cooperazione con le forze di polizia ed altre agenzie governative. È nota anche come AML, dall’inglese Anti Money Laundering.
Le nostre linee guida di Anti-Money Laundering e Know Your Customer, adottate per transazioni rilevanti, differiscono da cliente a cliente, in base al tipo di transazione e al profilo di rischio del cliente. Per la valutazione delle transazioni anomale e dei segnali di riciclaggio del denaro o di finanziamento del terrorismo, prestiamo attenzione a vari fattori. Ulteriori indagini possono essere utilizzate per valutare tale rischio.
L’indagine sul cliente
L’indagine sul cliente è conforme alla sensibilità al rischio del tipo di cliente, del rapporto commerciale, del prodotto oppure al rischio di riciclaggio del denaro o di finanziamento del terrorismo. In tutti i casi si applica quanto segue: se il profilo di rischio è alto o Restocks ha dei dubbi sull’affidabilità dei dati ottenuti, in base a tale rischio si devono adottare delle misure adeguate per verificare che le informazioni ottenute siano corrette. In tal caso si effettua una “indagine approfondita sul cliente”. Restocks è libero di chiedere ulteriori informazioni e di sospendere la transazione fino a quando il rischio non viene rimosso.
L’adeguata valutazione del cliente e la politica implementata dalla gestione di Restocks assicurano che Restocks sia pienamente conforme alla legislazione e ai regolamenti europei e olandesi. Le procedure di Restocks assicurano anche che l’indagine sul cliente venga aggiornata con gli sviluppi di internet.
Altre misure
- Monitoraggio degli sviluppi delle leggi e dei regolamenti relativi ai requisiti di KYC / AML
- Un approccio basato sulla sensibilità al rischio (Risk Based Approach)
- Formazione del personale nel campo della legislazione e dei regolamenti e nel rapporto con i clienti
- Verifica del cliente in molteplici modi e in momenti diversi
- Responsabile della conformità interna
- Monitoraggio delle transazioni. Audit manuale e controllo dei pagamenti
- Report delle cause che segnalano delle deviazioni